BLISTER + MARCATURA + ASTUCCIATURA
- Design personalizzato
- Rifiniture completamente a colori
- Stampa di logotipo sul retro del blister
- Codificazione del prodotto
- Flessibilità per ordini minimi
L'immagine dei vostri prodotti dipende dalla prima impressione. Un corretto confezionamento presenta un prodotto più gradevole, affidabile e trasmette un livello superiore di sicurezza alimentare, che può essere decisivo per i criteri di acquisto dei vostri consumatori. Laboratorios BIO-DIS vi offre un sistema innovativo di confezionamento conto terzi, che soddisfa le esigenze e tendenze del mercato.
Il servizio specializzato di confezionamento e condizionamento conto terzi di Laboratorios BIO-DIS possiede linee automatiche di macchinari polivalenti, che raggiungono i più elevati standard di qualità in tutti i processi di produzione di blister, confezionamento e astucciatura di integratori alimentari e nutraceutici.
La nostra tecnologia all'avanguardia ci garantisce un'alta capacità produttiva:
Adottiamo misure per ridurre l'impatto ambientale dei materiali utilizzati.
I nostri flaconi sono pratici, sicuri, comodi, puliti, facili da usare e da trasportare.
L'astucciatura di cartone si realizza seguendo le linee guida ambientali dell'ecodesign.
Tutti i nostri flaconi vengono fabbricati seguendo rigorosi sistemi di qualità e vengono etichettati in base, tra gli altri, al Regolamento 1169/2011, al R.D. 1487/2009 e al R.D. 130/2018
Le nostre linee automatiche dispongono di diversi formati di blister in PVC e alluminio.
Scegliete il design a colori dell'alluminio del vostro blister, indipendentemente dal volume dell’ordine.
Possiamo personalizzare la finitura dell'alluminio, adattandolo alle vostre esigenze, senza produrre scarto di materiali, e senza ordine minimo.
Il blister protegge meglio l'integrità del prodotto, grazie alla sua impermeabilità ed ermeticità.
Evita che le compresse si scontrino tra di loro, in modo da mantenere le dosi intatte e affinché non si spezzino.
Una soluzione con molte possibilità. Il nostro servizio di confezionamento di barattoli di PET consente di conservare in condizioni ottimali i prodotti e in un modo più sostenibile.
Contatore elettronico a infrarossi, con memoria di programmazione, che garantisce un conteggio rapido e preciso di capsule, compresse, perle e tavolette di diverse forme e dimensioni.
Flaconi fabbricati in PET, una plastica che rispetta l'ambiente, totalmente riciclabile. Disponiamo di una grande varietà di dimensioni e colori.
Disponiamo di diversi tipi di tappi con sigillo di sicurezza, presentati in diversi colori, per adattarci all'identità del vostro prodotto.
Marcatura con il numero lotto e la data di scadenza. I nostri flaconi sono etichettati seguendo, tra le altre cose, il Regolamento 1169/2011, il R.D. 1487/2009 e il R.D
Astuccio marcato con il numero di lotto e la data di scadenza. Tutte le cartonature che utilizziamo soddisfano la normativa del Sistema Internazionale PEFC.
Il nostro team altamente qualificato è a vostra disposizione costantemente per offrirvi la sua consulenza ed esperienza nel corso di tutto il processo.
Ci adattiamo ai requisiti tecnici e commerciali di ogni cliente. Sfruttiamo la nostra conoscenza per garantire il successo della vostra azienda e soddisfare le vostre più alte aspettative.
Ci adattiamo alle esigenze di ogni cliente
Vi offriamo una risposta veloce
Rispondiamo a tutte le vostre aspettative di qualità
Confezioniamo più di 100 milioni di dosi all'anno
L'impegno di qualità di Laboratorios BIO-DIS apporta un valore aggiunto ai vostri prodotti.
I nostri certificati sono convalidati a livello internazionale.
Le nostre fabbriche che forniscono il cartone soddisfano i requisiti internazionali del PEFC Internazionale (Programma per il riconoscimento di schemi nazionali di Certificazione Forestale e Catena di Custodia), nonché le diverse Certificazioni ISO relative alle proprietà del cartone e ai suoi processi di fabbricazione.
Conoscete nel dettaglio tutte le certificazioni e sistemi di qualità di Laboratorios BIO-DIS in QUALITÀ, UNO SPAZIO PER L'ECOINNOVAZIONE